Per evitare la formazione dell’umidità di risalita esistono soluzioni e tecniche innovative che, unitamente alla messa in atto di alcuni accorgimenti, consentono di prevenire che si presenti il problema, soprattutto se la tua casa, o quella che stai per acquistare, si trova in zone particolarmente umide o deve essere restaurata.
L’umidità di risalita viene chiamata anche capillare ed ha la caratteristica di provenire dal basso, ossia dal terreno. Se però pensi che possa interessare unicamente la parte inferiore dei muri stai sbagliando, in quanto ha grande capacità di salire lungo i muri, impregnandoli per una buona altezza. Le pareti assorbono l’umidità e si comportano come spugne.
Sappiamo che una casa umida è insalubre, perché le macchie di umido sono un ricettacolo di batteri, muffe e funghi. Abbiamo già visto come risolvere il problema dell’umidità di risalita.
Vediamo ora quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirne la formazione.
Come prevenire l’umidità di risalita nei muri
Per prevenire l’umidità di risalita nei muri devi metterti nei panni di un buon “medico”: egli non può intervenire e definire una cura se prima non svolge una corretta diagnosi. Allo stesso modo, è di primaria importanza capire l’origine del problema, valutare quali siano le cause dell’umidità, da dove essa derivi e perchè si generi: solamente in questo modo puoi pensare di intervenire per risolvere la questione e, se possibile, anticiparla.
Non servono cure palliative, ma proposte di risanamento efficaci ed efficienti, in grado non di mascherare il problema, ma di eliminarlo alla radice.
La tua azione però deve necessariamente partire con largo anticipo perchè, nonostante la maggior parte delle abitazioni soffra di umidità, muovendoti per tempo e con interventi mirati, puoi evitarne la formazione.
Non credere che se non vedi segni sulle superfici dei muri l’immobile possa essere esente dal problema, perchè potrebbe non essere così. Ad esempio potrebbero essere stati usati degli intonaci coprenti che mascherano le macchie per un po’ di tempo.
Per prevenire il fenomeno è fondamentale capire i punti di debolezza della casa, che possano favorire la formazione e la risalita dell’umidità ed agire di conseguenza con una metodologia mirata.
Trattandosi di un problema serio, sia in fase di prevenzione, che di diagnosi e di risoluzione, è fondamentale che ti rivolga a ditte specializzate, che siano in grado di mettere in atto soluzioni di qualità e risolutive. Diversamente l’umidità si ripresenterà.
Agire sulle cause per prevenire la formazione di umidità
Evitare che si formi l’umidità di risalita non è semplice, ma è possibile contrastare il fenomeno cercando di agire tempestivamente sulle cause.
Esistono in commercio mattoni e materiali per l’edilizia che incorporano una certa quantità di sale: il sale è un prodotto igroscopico che attira l’umidità e poi la rilascia proprio sulle pareti di casa.
Se stai per ristrutturare la casa, cerca di optare per prodotti di qualità.
Basterà che nei tuoi interventi preferisca materiali certificati e con precise specifiche.
Il sale è più presente in materiali che hanno una qualità bassa, quindi stanne alla larga e non farti attirare unicamente dal prezzo o dalla promozione commerciale del grossista o di un centro fai da te. Così facendo elimini di fatto una possibile causa del problema.
In generale, sia in fase di costruzione, che di ristrutturazione, purtroppo l’edilizia tende a risparmiare sulla qualità dei materiali.
Soluzioni per prevenire l’umidità di risalita in caso di ristrutturazione
Se il problema è circoscritto ad un locale che devi totalmente ristrutturare, una prima ipotesi può condurti a pensare alla posa del cosiddetto vespaio aerato sotto il pavimento: si tratta di un’intercapedine che separa il pavimento dal terreno.
Sappiamo che il vespaio è efficace per isolare il pavimento e per evitare che l’umidità intacchi le pavimentazioni, ma non ha nessuna efficacia contro l’umidità di risalita.
In fase di ristrutturazione esistono dei mattoni appositamente forati o microporosi che sono adatti alla costruzione della parte perimetrale esterna delle murature e svolgono un’azione traspirante. Anche in questo caso si tratta di un rimedio efficace contro l’umidità generica, ma inutile contro l’umidità di risalita.
Possono essere valutati trattamenti di consolidamento o impermeabilizzazione che, a seconda dei casi, contribuiscono a creare un’ulteriore barriera contro l’umidità.
Se il problema è circoscritto si possono utilizzare pitture antimuffa, che contengono speciali pigmenti in grado di rallentare la risalita dell’umidità e possono essere impiegate anche per i pavimenti.
Come abbiamo già visto, è fondamentale appoggiarsi a ditte specializzate per comprendere la causa del fenomeno, onde evitare di nasconderlo solo temporaneamente e di mettere in atto false soluzioni.
In generale è buona norma cercare di coibentare pavimenti e pareti con prodotti specifici, da valutare di caso in caso.
Evitare la formazione dell’umidità di risalita in casa con le iniezioni
Per evitare la formazione dell’umidità di risalita in casa, le iniezioni di appositi materiali chimici atossici ed indolore all’interno dei muri di casa rappresentano una tecnica ideale sia per risolvere il problema alla radice, sia per evitare che si formi, perché creano una vera e propria barriere definitiva contro le infiltrazioni di umidità.
I composti da iniettare cambiano a seconda della gravità del problema e del contesto in cui il trattamento deve essere effettuato. Le pareti vengono rese idrorepellenti e, una volta terminata l’applicazione e decorato il muro, la casa sarà risanata definitivamente.
Guida pratica per prevenire il problema
Per prevenire il problema dell’umidità di risalita segui queste linee guida:
- Isolare con un materiale impermeabile (pvc, geotessuto, ecc) la base d’appoggio tra la parete ed il terreno.
- Nel caso di infiltrazioni provenienti dal basso che si presentano tramite macchie molto ben definite, dai contorni netti, è probabile ci si trovi in presenza di umidità di risalita: interpellare una ditta specializzata e farsi fare una diagnosi approfondita. Nel caso, la soluzione definitiva è garantita dalla barriera chimica tramite iniezione di appositi composti chimici.
- In generale utilizza sempre prodotti per l’edilizia di qualità.
Yume Iniezioni è una ditta specializzata in iniezioni per l’edilizia che opera regolarmente in tutta Italia: se hai piacere di approfondire il trattamento a barriera chimica come soluzione per eliminare l’umidità di risalita, compila il form che segue: i nostri specialisti si accorderanno con te per effettuare un sopralluogo ed un’analisi gratuita del tuo caso.