INIEZIONI PER L’EDILIZIA
Soluzioni per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua, umidità di risalita e per il consolidamento strutturale
Le iniezioni per l’edilizia sono una tecnologia collaudata in grado di risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua, umidità di risalita e per il consolidamento delle strutture e la sigillatura profonda delle crepe, senza dover ricorrere a interventi invasivi.
Il temine “iniezioni” comprende tutti quegli ausili tecnici che, attraverso packers o iniettori, permettono di immettere in una struttura edile il prodotto fluido più adatto a risolvere un problema specifico, come ad esempio l’impermeabilizzazione o il consolidamento.
Ambiti applicativi:
Si può fare ricorso, con successo, alle iniezioni nei seguenti ambiti applicativi dell’edilizia: fabbricati ad uso residenziale, industriale e commerciale, infrastrutture, opere idrauliche, tunnel e gallerie.

Contattaci ora per un sopralluogo gratuito!

1 – Fermare le infiltrazioni d’acqua
Spesso l’acqua trafila dalle pareti attraverso i giunti, le crepe o per la porosità dei materiali da costruzione; a volte risale anche dalle fondazioni e dai pavimenti. In questi casi la soluzione consigliata prevede l’utilizzo di prodotti da iniezione caratterizzati da un’elevata velocità di polimerizzazione. Questi materiali sono principalmente a base poliuretanica o acrilica.
Il trattamento con resine idroreattive è una tecnologia di risanamento moderna che consente di risolvere il fenomeno delle venute d’acqua in modo estremamente rapido e, soprattutto, senza dover ricorrere a demolizioni invasive o ad interventi con mezzi ingombranti.
La barriera formatasi dopo l’iniezione a tergo della parete è inodore, atossica, resistente nel tempo.
AMBITI DI INTERVENTO:
- 1.1. Iniezioni per la sigillatura delle crepe bagnate
- 1.2. Iniezioni controterra
- 1.3. Sigillatura dei solai prefabbricati
2 – Consolidamento delle murature
AMBITI DI RIFERIMENTO
- 2.1.Iniezioni di consolidamentoL’iniezione permette di omogeneizzare il comportamento della muratura andando a saturare le cavità ed innalzando, come conseguenza, la resistenza a taglio e compressione.Al fine di saturare le cavità interne di un setto o di un pilastro murario, si procede ad iniettare al loro interno della boiacca, una malta con legante idraulico, addizionata di abbondante acqua per ottenere una miscela molto fluida.
- 2.2. Iniezioni strutturali con resina epossidicaLe resine epossidiche bicomponenti, a bassissima viscosità, vengono utilizzate soprattutto per l’iniezione monotitica in microfessure del calcestruzzo.Campi di applicazione: riparazione e ripristino di travi, pilastri, solai, elementi di facciata, di rivestimenti ed architettonici, opere stradali, lavori in sotterraneo, civili ed industriali, strutture in calcestruzzo fessurate a seguito di eventi sismici, assestamenti o urti.


3 – Umidità di risalita
L’umidità di risalita viene alimentata dall’acqua presente nel sottosuolo ed interessa, di regola, i muri in mattoni e pietra e si propaga verso l’alto provocando un processo irreversibile di disfacimento degli intonaci e delle malte che legano la muratura.E’ diagnosticabile con certezza solo attraverso una misurazione strumentale, dalla quale si ottengono dati oggettivi relativi all’intensità ed alla localizzazione dell’acqua, in superficie o in profondità nella parete, non percepibili ad occhio nudo.
Un muro umido perde, rispetto ad un muro asciutto, dal 30 al 50% del suo potere isolante, per cui disperde calore.
4 – Microiniezioni
Le microiniezioni vengono utilizzate per il riempimento di piccolissimi vuoti con iniezioni di resine o materiali minerali, eseguite a bassa pressione con pompe manuali o elettriche.Sono usate frequentemente per la riparazione delle pavimentazioni.

Materiali da iniezione:
Ogni prodotto d’iniezione viene selezionato in base all’obiettivo che si intende ottenere e alle condizioni di umidità del manufatto. Utilizziamo i seguenti materiali da iniezione:
- Resine Poliuretaniche: adatte per bloccare le infiltrazioni d’acqua;
- Resine Acriliche: adatte per bloccare le infiltrazioni d’acqua;
- Resine Epossidiche: adatte per incollaggio e consolidamento;
- Resine Organo Minerali (Silicatiche): adatte per consolidamenti, riempimenti ed impermeabilizzazioni;
- Emulsioni di Silani e Silossani: adatte per bloccare l’umidità di risalita;
- Boiacche: adatte per il consolidamento di fondazioni, pilastri, volte, archi. Per il consolidamento di murature a sacco, in mattoni o in pietra.