CONSOLIDAMENTO CALCESTRUZZO

Iniezioni di Resine Epossidiche per il consolidamento di calcestruzzo e cemento armato

Le iniezioni di resine epossidiche bicomponenti, a bassissima viscosità, vengono utilizzate per il consolidamento di calcestruzzo.
Vengono impiegate soprattutto per l’iniezione monolitica in microfessure dello stesso calcestruzzo.
Sono costituite da due componenti predosati (componente A = resina e componente B = induritore) che devono essere miscelati tra loro prima dell’uso.
Dopo la miscelazione il materiale polimerizza assumendo la consistenza di un liquido molto fluido capace di penetrare facilmente anche attraverso microfessure

É impermeabile all’acqua e agli agenti chimici presenti nell’atmosfera.

Obiettivi

Gli obiettivi di questa tecnica di consolidamento del calcestruzzo sono:

  • migliorare la coesione interna, prevenire la disgregazione dei paramenti murari, elevare le capacità deformative e di resistenza degli elementi strutturali
  • risanamento delle lesioni
  • riempimento dei vuoti
  • collegamento dei componenti sciolti
  • protezione dal degrado fisico

Campi di Applicazione

I campi di applicazione per i quali questa tecnica risulta idonea sono:

  • riparazione strutturale di travi, pilastri e solai fessurati mediante iniezione a bassa pressione
  • ripristino di elementi di facciata, di rivestimenti e di elementi architettonici in fase di distacco
  • consolidamento strutturale e riparazione di opere stradali, lavori in sotterraneo, civili ed industriali che presentano microfessurazioni
  • sigillatura di fessure presenti in massetti cementizi
  • ripristino, mediante iniezione, di strutture in calcestruzzo fessurate a seguito di eventi sismici, assestamenti od urti
Consolidamento di calcestruzzo e cemento armato

Procedimento

Vengono predisposti una serie di fori del diametro di 8-10 mm distribuiti ai lati delle fessure ed orientati in modo tale da intercettare le fessure stesse. Si procede con un’accurata pulizia utilizzando aria compressa per eliminare la polvere depositata durante tale operazione e vengono inseriti nei fori i packer da iniezione.

Nel caso in cui non si possa procedere alla foratura a causa di dimensioni molto ridotte o per notevoli ramificazioni delle fessure, si impiegano degli iniettori con terminale piatto da posizionare sopra le fessure stesse. Questi terminali (packer da superficie) verranno fissati al calcestruzzo con viti ad espansione o direttamente con apposito materiale.

Immediatamente dopo la preparazione viene iniettato nel calcestruzzo il liquido preparato con idonea pompa. La pressione di iniezione dipende dalla natura e dalla condizione della struttura dell’edificio. Le crepe verticali di una parete vengono iniettate contro gravità, procedendo dal basso verso l’alto fino a quando il materiale di iniezione emergerà dal packer superiore. In un pavimento non è importante la direzione dell’iniezione.
Per completare la sigillatura è necessario eseguire una successiva iniezione secondaria.

Al termine del processo di iniezione ed di polimerizzazione del materiale, la rasatura contenitiva e i packers possono essere rimossi in modo non distruttivo. Ad esempio i packers di superficie si possono rimuovere riscaldando la rasatura con una pistola ad aria calda, i packers ad inserimento possono venire rimossi semplicemente svitandoli. I fori verranno poi chiusi con materiali idonei e la superficie rasata.

perforazione

pulizia con aria compressa

inserimento packers

iniezione

chiusura dei fori

Impregnazione/stuccatura di crepe superficiali

Le crepe superficiali e le superfici screpolate si possono sigillare o riempire senza l’utilizzo di iniezioni. In questi casi è sufficiente intervenire con un trattamento di impregnazione mediante la colatura del prodotto nelle fessure.
Questo metodo si presta a superfici orizzontali o leggermente inclinate.

Esempi di Applicazione

platee

elementi strutturali

serbatoi / cisterne
plinti

basamenti

Sei interessato alle nostre soluzioni per il consolidamento di calcestruzzo e cemento armato?

Richiedi subito un nostro sopralluogo gratuito!

Operiamo in tutta Italia