FERMARE LE INFILTRAZIONI D’ACQUA
Fermare DEFINITIVAMENTE le infiltrazioni d’acqua con le iniezioni
INFILTRAZIONI D’ACQUA
Spesso l’acqua trafila dalle pareti attraverso i giunti, le crepe o per la porosità dei materiali da costruzione. A volte risale anche dalle fondazioni e dai pavimenti.
Le infiltrazioni d’acqua posso essere contrastate efficacemente con le iniezioni per l’edilizia: la barriera formata dopo l’iniezione a tergo della parete è inodore, atossica, resistente nel tempo.
Le iniezioni per l’edilizia sono una tecnologia collaudata in grado di risolvere problemi di umidità di risalita, infiltrazioni di acqua, crepe e consolidamento delle strutture, senza dover ricorrere a interventi invasivi.
Il temine “iniezioni” comprende tutti quegli ausili tecnici che, attraverso packers o iniettori, permettono di immettere in una struttura edile il prodotto fluido più adatto a risolvere un problema specifico, come ad esempio l’impermeabilizzazione o il consolidamento.
Le cause delle infiltrazioni d’acqua possono essere diverse:
- variazione della falda;
- dispersione d’acqua nel terreno;
- contatto diretto della parete con il terreno retrostante;
- esecuzione/progettazione inadeguata dell’impermeabilizzazione;
- assestamenti dell’edificio con conseguenti crepe.
In tutti questi casi la soluzione consigliata prevede l’utilizzo di prodotti da iniezione caratterizzati da un’elevata velocità di polimerizzazione. Questi materiali sono principalmente a base poliuretanica o acrilica.
Diagnosi dei danni
Prima di procedere con le iniezioni, deve essere condotta un’analisi delle condizioni dell’edificio e del sottosuolo.
La risultante tra lo stato dell’umidità della struttura e del terreno, serve a determinare la fattibilità dell’impermeabilizzazione, il distanziamento dei fori ed il consumo del materiale previsto.
Le attività di pianificazione consistono in:
- identificazione delle cause di infiltrazione dell’acqua o dell’umidità;
- carotaggio per determinare la tipologia della parete o dei componenti strutturali;
- analisi del terreno, per determinare:
- volume da saturare;
- porosità del terreno;
- curva granulometrica;
- contenuto d’acqua;
- coefficiente di permeabilità;
- valore pH;
- struttura del terreno;
- identificazione delle aree di intervento;
- scelta del prodotto da iniettare;
- scelta del tipo di packer;
- geometria della maglia dei fori;
- lavori preparatori, condizioni di contorno.