SIGILLATURA CREPE BAGNATE

Sigillazione crepe bagnate: diagnosi dei danni

Prima di procedere con le iniezioni per la sigillazione delle crepe bagnate, deve essere condotta un’analisi delle condizioni dell’edificio e del sottosuolo.
La risultante tra lo stato dell’umidità della struttura e del terreno serve a determinare la fattibilità dell’impermeabilizzazione, il distanziamento dei fori, la scelta ed il consumo del materiale previsto.

Prodotti utilizzati per la sigillatura delle crepe

Ogni prodotto d’iniezione utilizzato per la sigillatura delle crepe, viene selezionato in base all’obiettivo che si intende ottenere e alle condizioni di umidità della parete. I materiali da iniezione, da utilizzare per la riparazione delle crepe, devono avere le seguenti caratteristiche:

  • viscosità adattata per la specifica applicazione
  • buona lavorabilità in un ampio intervallo di temperature
  • basso ritiro volumetrico
  • sufficiente forza adesiva (soprattutto sulle strutture in cemento armato)
  • elevata resistenza all’invecchiamento
  • non agevolare i processi di corrosione
  • compatibilità con tutti i materiali con i quali vengono a contatto
Sigillatura crepe bagnate

Applicazione delle Resine

Lavori preparatori

Packer da Superficie

Se non si possono eseguire i fori sull’elemento strutturale, quando ad esempio si rischia di indebolirlo ulteriormente (ad es. calcestruzzo precompresso, rinforzi portanti, edifici storici), diventa necessario utilizzare i packers superficiali. I packers di superficie sono incollati a cavallo della crepa sulla superficie dell’elemento strutturale, usando uno specifico mastice (distanza tra i fori = spessore dell’elemento strutturale). Al fine di evitare l’intasamento del canale interno del packer quando lo si fissa alla superficie con il mastice, viene inserito un chiodo di acciaio (perno di bloccaggio) all’interno del foro. Non appena il mastice si è indurito, il chiodo viene rimosso. Quindi tutta la lunghezza della crepa sarà ricoperta da uno strato uniforme di mastice intervallato dai packers. Lo spessore della toppa è di circa 3 mm e la larghezza di circa 10 cm.

Packer da Innesto

I fori vengono solitamente realizzati in posizione alternata su entrambi i lati della fessura, con un angolo di 45° in modo che attraversino la crepa nel mezzo dell’elemento strutturale. Verranno eseguiti lungo tutto il quadro fessurativo. La distanza tra i fori dipende dalla larghezza delle fessure, dallo spessore della struttura da trattare e dalla temperatura di lavorazione correlata alla viscosità del materiale.
La polvere che si produce durante l’esecuzione dei fori viene rimossa mediante una spazzola metallica rotonda, utilizzando infine aria compressa per eliminare gli eventuali residui.
I packers da innesto si infilano nei canali di perforazione, in modo che la gomma del tassello si inserisca completamente al loro interno. In seguito, verranno stretti fermamente alle pareti interne del foro.

Operazioni Finali per la sigillatura delle crepe

Iniezione

La pressione di iniezione dipende dalla natura e dalla condizione della struttura dell’edificio. Le crepe verticali di una parete, vengono iniettate contro gravità procedendo dal basso verso l’alto fino a quando il materiale di iniezione emerge dal packer superiore. Su un pavimento non è importante la direzione d’iniezione.
Per completare la sigillatura è necessario eseguire delle iniezioni secondarie.

Al termine del processo di iniezione e del processo di polimerizzazione del materiale, si procede con la rasatura di contenimento e la rimozione dei packers in modo non distruttivo.
Ad esempio i packers di superficie possono essere rimossi riscaldando la rasatura con una pistola ad aria calda, mentre quelli ad inserimento semplicemente svitandoli.
I fori verranno poi chiusi con materiali idonei e la superficie rasata.

Sequenza di un intervento con packer da innesto

perforazione

spazzolatura dei fori

Soffiatura con Aria

inserimento packers

iniezione

chiusura dei fori

Esempi di applicazione

Qui di seguito presentiamo alcuni esempi di applicazione della metodologia illustrata per la sigillatura delle crepe bagnate e con acqua.

murature lesionate
giunti
serbatoi / cisterne
pavimentazioni / balconi
tunnels / condutture

Sei interessato alle nostre soluzioni per la sigillatura delle crepe bagnate?

Richiedi subito un nostro sopralluogo gratuito!

Operiamo in tutta Italia