Le lastre prefabbricate per solaio predalles sono costituite da una piastra di calcestruzzo armata dello spessore di circa 5 cm, con intradosso piano e finito, in moduli di grandezza massima di 120 cm; armate con tralicci elettrosaldati di altezza variabile, con rete elettrosaldata e con i ferri aggiuntivi inferiori come previsti dal calcolo delle strutture. Sono confezionate con calcestruzzo cementizio Rck 30.
Possono completare la lastra gli appositi alleggerimenti in PSE di altezza variabile in funzione dello spessore totale del solaio e della luce.

Caratteristiche tecniche delle lastre predalles

  • la lunghezza massima della lastra è di 14,0 m, con un margine di tolleranza di +/- 20mm.
  • la larghezza standard delle lastre è di 120 cm.
  • la larghezza massima ammessa è di 250 cm, con un margine di tolleranza di +/- 5-10mm.
  • lo spessore standard della piastra di calcestruzzo è solitamente di 5 cm.
  • lo spessore complessivo del solaio va dai 15 ai 50 cm.
  • peso totale della lastra è di circa 120kg per metro quadro.
  • l’armatura tralicciata prevede 3 o più tralicci
  • possibilità di alleggerimento del solaio con polistirolo, polistirene o interposte in laterizio
  • possibilità di soluzioni autoportanti

 Alta resistenza al fuoco delle lastre predalles

La piastra inferiore in calcestruzzo rende le lastre predalles molto consigliate per i solai con resistenza al fuoco (R.E.I. 60-90-120-180).
La normativa vigente prevede infatti che i solai con prestazioni R.E.I. abbiano una piastra inferiore in calcestruzzo armato:

“Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai […] devono presentare uno strato pieno di materiale isolante, non combustibile e con conducibilità termica non superiore a quella del calcestruzzo, di cui almeno una parte in calcestruzzo armato”. (D.M. 16.02.2007 >>>).

Istruzioni per un uso corretto delle lastre per solaio predalles

Le lastre per solaio predalles sono utilizzate negli impalcati dell’edilizia civile, industriale, commerciale, direzionale o pubblica, con ampie luci e discreti sovraccarichi.
Si prestano maggiormente alla realizzazione di solai dalla sagoma regolare monolitici, di grande spessore e dalle luci anche elevate, fino a 14 metri. Inoltre, grazie all’intradosso liscio, sono particolarmente adatte nei solai in cui non è previsto intonacare.
Questi solai sono anche impiegati in edifici di abitazione per la copertura di cantinati e garage. In questo ultimo caso le lastre sono alleggerite con un prodotto leggero di polistirolo o plostirene molto malleabile e maggiormente adattabile a richieste geometriche particolari.

La movimentazione

Le manovre di movimentazione delle lastre predalles devono essere realizzate senza strappi o urti e mantenendo la parte di calcestruzzo delle lastre verso il basso.
Deve essere assolutamente garantita la loro l’integrità prima e durante la messa in posa.

Il sollevamento

Il sollevamento deve essere fatto tramite cavi di acciaio o dispositivi a bilancia, muniti di ganci di sicurezza. Le operazioni non devono essere fatte in presenza di vento con velocità superiore ai 60 km/h.

Lo stoccaggio

Lo stoccaggio standard delle lastre è realizzato disponendo le stesse in cataste costituite da strati successivi poggianti su listelli di legno collocati sulla stessa verticale e in corrispondenza del vertice delle staffe del traliccio. Il piano di posa delle lastre deve essere livellato e compattato.

Il montaggio delle lastre predalles

La posa in opera ed il montaggio delle lastre predalles è di estrema velocità e facilità, e permette alle imprese di ridurre i tempi di realizzazione delle opere in cui è previsto l’utilizzo di tali elementi prefabbricati.
Prima di iniziare la posa dei manufatti, è necessario però la disposizione di rompitratta controventati e abbastanza rigidi.
Dopo vengono posate le lastre e disposte le armature aggiuntive agli appoggi. A questo punto l’impalcato deve essere pulito e bagnato.

Getto e disarmo

Il getto del calcestruzzo del solaio deve essere realizzato in un’unica soluzione senza accumuli di materiale, a temperatura ambiente, sempre superiore ai 2° C. Il getto del calcestruzzo avviene tramite una macchina distributrice, che elimina le operazioni manuali di distribuzione e livellamento; successivamente per alcuni secondi si effettua la vibrazione del banco. Il getto, infatti, deve essere vibrato, costipato e mantenuto umido per almeno 3 giorni.

Uso e manutenzione

La struttura deve essere protetta da escursioni termiche, da agenti atmosferici aggressivi con pavimenti e intonaci opportuni. In nessun caso devono essere superati i carichi e i sovraccarichi previsti in fase di progettazione. Il disarmo deve avvenire per gradi, evitando azioni dinamiche che potrebbero in qualche modo modificare l’assetto delle lastre.

Prezzi delle lastre predalles

I prezzi in opera delle lastre predalles sono al metro quadrato e si aggirano intorno ai 40 euro per le lastre semplici fino a 100 euro per quelle fornite di polistirolo e più spesse.

Vantaggi delle lastre predalles

I vantaggi che si possono trarre da questo sistema costruttivo sono:

  • l’estrema rapidità di posa in opera;
  • la possibilità di coprire planimetrie aventi le forme più articolate, poiché il processo produttivo consente di ottenere manufatti con fori o sagomature particolari;
  • il campo di utilizzo è molto ampio, in quanto si possono realizzare lastre che arrivano fino a lunghezze di 14 m;
  • l’intradosso del solaio risulta essere perfettamente liscio e questa superficie può essere lasciata a vista;
  • il processo di produzione del calcestruzzo automatizzata e i processi di vibrazione consentono di ottenere un prodotto ad alta durabilità.

Infiltrazioni d’acqua nei solai 

Le infiltrazioni di acqua nei solai in predalles sono un problema spesso sottovalutato, perché inizialmente impercettibile e vengono notate solo quando l’acqua si è ormai fatta strada in profondità con danni a volte irreparabili. Scopri come risolvere il problema >>>

YUME Iniezioni interviene con prontezza con opere di sigillatura e risanamento d’infiltrazioni d’acqua e umidità in casa, mettendo a disposizione un’equipe professionale capace di analizzare e risolvere prontamente il problema.

Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni? Contattaci subito e richiedi un sopralluogo gratuito in tutta Italia!

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy
    Non sono un Robot
    Iscriviti alla nostra newsletter
    Leggi l'informativa sulla privacy